Il tuo Curriculum

Compila il form per candidarti alle prossime edizioni del percorso di avvio alla professione di Private Banker nel gruppo Fideuram. Si ricorda che i Private Banker sono liberi professionisti e il percorso prevede l’inserimento nella rete commerciale del gruppo Fideuram.

Al termine della compilazione visualizzerai un messaggio di corretto inserimento. La tua candidatura sarà inserita nella nostra banca dati ed avrà una validità di 12 mesi, allo scadere dei quali il curriculum verrà eliminato dai nostri data base e riceverai una email di conferma dell’avvenuta cancellazione. Puoi segnalare eventuali problemi nella compilazione del form al seguente indirizzo di posta elettronica : master@fideuram.it

L'asterisco (*) indica i campi obbligatori.
Dati Personali


File PDF/WORD da 600 Kb max
File JPG da 250 Kb max
Studi
Selezionare prima l'anno di nascita.
(Nota: a seconda del titolo indicato ti verrà richiesto di inserire anche i dati degli studi precedenti)
Lingue straniere
Conoscenze Informatiche
Attuale/ultima esperienza lavorativa
Autovalutazione e aspettative
500 caratteri disponibili
500 caratteri disponibili
500 caratteri disponibili
Zona geografica
Altro
Informativa sulla protezione dei dati personali candidati private banker, direct banker, consulenti finanziari con contratto misto (twin private) e trainee financial advisor (tfa)

La tua Privacy

La valutazione della tua candidatura presso Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. (di seguito anche “Società”) comporta la necessità di effettuare trattamenti che riguardano i tuoi dati personali.
Consapevoli del valore che ad essi va attribuito, ci impegniamo nel custodirli con sicurezza e riservatezza e ci adoperiamo affinché i trattamenti avvengano nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza e pertinenza, secondo quanto disposto dal GDPR, General Data Protection Regulation - Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.
In questo documento informativo ti illustriamo quali categorie dei tuoi dati personali gestiamo e per quali finalità; come trattiamo i dati, con chi li condividiamo e per quanto tempo li conserviamo. Passeremo poi in rassegna ciascuno dei tuoi diritti, stabiliti dal GDPR fornendoti le informazioni utili per poterli esercitare.

Cosa si intende per trattamento di dati? Chi è il titolare del trattamento? Come trattiamo i tuoi dati?
Il GDPR definisce il “dato personale” come “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile”.
Il GDPR definisce anche puntualmente cosa si intende per “trattamento”, ossia “qualunque operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.
La Società, poiché determina i mezzi e le finalità di ognuna di queste “operazioni’’ che coinvolge i tuoi dati personali, assume il ruolo di “Titolare del trattamento” così come definito dal GDPR, garantendo la tua riservatezza e tutelando appieno i tuoi diritti.
Trattiamo i tuoi dati personali mediante strumenti informatici, telematici e manuali, con logiche strettamente correlate alle finalità illustrate in questa informativa e comunque nel rispetto delle misure tecniche ed organizzative previste dalla legge per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Non utilizziamo sistemi decisionali o di monitoraggio integralmente automatizzati deputati a fornire indicazioni rilevanti ai fini della valutazione della tua candidatura.

Quali dati personali trattiamo?
I dati personali che trattiamo e proteggiamo appartengono alle seguenti categorie:

  • dati identificativi e anagrafici, come il nome e il cognome, il codice fiscale, la data e il luogo di nascita, l’indirizzo di residenza/domicilio, l’indirizzo di corrispondenza, il sesso, la nazionalità;
  • dati di contatto, come il numero di telefono fisso e/o di cellulare, l’indirizzo e-mail personale;
  • dati relativi all’immagine, come ad esempio la fotografia presente nel tuo Curriculum Vitae e/o inserita sul sito, in fase di candidatura spontanea;
  • dati relativi alla situazione personale e familiare, come lo stato civile e la composizione del nucleo familiare;
  • dati relativi al tuo percorso di studio, alle esperienze lavorative, ai percorsi formativi, nonché all’iscrizione ad albi professionali;
  • dati retributivi e finanziari, quali ad esempio i redditi riferiti a esperienze lavorative precedenti;
  • dati contenuti nel tuo Curriculum Vitae e non rientranti tra quelli indicati nelle categorie di cui alle lettere precedenti.

Ti informiamo che, ove previsto, potranno essere trattati anche dati personali relativi a tuoi familiari e conviventi, quali, ad esempio, il nome e il cognome, il grado di parentela o affinità anche in relazione ad eventuali ruoli ricoperti nel Gruppo Intesa Sanpaolo. In questi casi, deve essere tua cura informare gli interessati.

Da chi raccogliamo i tuoi dati?
I dati che trattiamo possono avere provenienza:

  • Diretta: li abbiamo raccolti presso di te in occasione della candidatura;
  • Indiretta: possiamo riceverli dalla Capogruppo Intesa Sanpaolo S.p.A. a seguito della tua candidatura sul Portale di recruiting di Gruppo, o raccoglierli da terzi o da fonti accessibili al pubblico (ad esempio dalla Camera di Commercio, Albi Professionali o Social Network professionali), nel rispetto delle condizioni di liceità e, in ogni caso, in osservanza delle normative di riferimento.

Per quali finalità trattiamo i tuoi dati? Su quali basi si fondano i trattamenti che effettuiamo?
Il trattamento dei dati personali è lecito solamente se la sua finalità è sostenuta da una base giuridica valida, ricompresa cioè tra quelle previste dal GDPR.
I dati che trattiamo sono strettamente connessi e strumentali alla valutazione della tua candidatura; pertanto, qualora i dati non vengano forniti, il Titolare non potrà esaminare la tua candidatura.
Ti mostriamo sinteticamente, in corrispondenza dei diversi fondamenti giuridici previsti, quali sono i trattamenti che effettuiamo e le finalità che perseguiamo.

La base giuridica

a) Misure precontrattuali (art. 6.1 lettera b) del GDPR)
In tale contesto, ove previsto, potranno essere trattati anche dati personali relativi a tuoi familiari e conviventi.

Le nostre finalità

Abbiamo necessità di raccogliere e trattare i tuoi dati personali per l’esame della tua candidatura (ad esempio: dati anagrafici, titoli di studio, conoscenza di lingue straniere, precedenti esperienze professionali, ecc.), al fine di valutarne la coerenza rispetto all’ opportunità di instaurare con te un rapporto di Agenzia/collaborazione quale Private Banker, Direct Banker, Consulente Finanziario con contratto misto (c.d. twin private) o Trainee Financial Advisor e poterti efficacemente inserire nel processo selettivo. Questo percorso potrebbe prevedere la partecipazione a colloqui e a prove, sia in presenza che da remoto.

La base giuridica

(art. 6.1 lettera c) del GDPR)
In tale contesto, ove previsto, potranno essere trattati anche dati personali relativi a tuoi familiari e conviventi.

Le nostre finalità
Adempiamo a disposizioni normative e/o provenienti da Autorità, quali ad esempio Banca d’Italia, Garante per la protezione dei dati personali, Consob ed altri Organismi/Autorità di Vigilanza e Controllo (es. Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – IVASS e Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari – OCF), oppure emanate da Autorità in attuazione ad un obbligo di legge.

Chi potrebbe ricevere i dati che ci hai fornito?
I tuoi dati non verranno diffusi. Tuttavia, possiamo comunicarli ad altri soggetti, sia all’interno che all’esterno dell’Unione Europea, esclusivamente per le specifiche finalità indicate in questa informativa, secondo le basi giuridiche previste dal GDPR.
Possono essere destinatari dei tuoi dati, le Società e i soggetti che svolgono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti attività:

  • fornitura e gestione di procedure e sistemi informatici e di telecomunicazioni;
  • attività di valutazione delle candidature e selezione del personale;
  • presidio della sicurezza informatica;
  • consulenza professionale;
  • gestione dell’archiviazione di dati e di documenti (sia in forma cartacea che elettronica).

Inoltre, i tuoi dati potranno essere trasmessi ad Autorità e Organismi di Vigilanza (es. OCF - Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari).

L'elenco delle Società e dei soggetti terzi al Gruppo Intesa Sanpaolo (al quale appartiene Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.) che sono destinatari dei tuoi dati è costantemente aggiornato e può essere richiesto scrivendo alla casella privacy@intesasanpaolo.com.
I soggetti di cui ai punti precedenti trattano i tuoi dati personali, a seconda delle specifiche attività, in qualità di Responsabili, autorizzati al trattamento o anche quali autonomi Titolari o Contitolari.
I tuoi dati personali sono, inoltre, conosciuti da dipendenti e altri collaboratori, anche occasionali, che, in relazione alle specifiche mansioni svolte, sono stati autorizzati al trattamento dei dati personali dalla Società.

Come proteggiamo i tuoi dati quando li trasferiamo fuori dall’Unione Europea o a organizzazioni internazionali?

Trattiamo i tuoi dati all’interno dell’Unione Europea; per motivi tecnici od operativi, potremmo, però, trasferire i tuoi dati verso:
- paesi al di fuori dell’Unione Europea o organizzazioni internazionali che, secondo quanto stabilito dalla Commissione Europea, garantiscono un livello di protezione adeguato;
- altri paesi, basandoci, in questo caso, su una delle “garanzie adeguate” o su una delle specifiche deroghe previste dal GDPR.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati?
Conserviamo i tuoi dati personali per il tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti.

I tuoi dati personali sono conservati, di norma, per un periodo massimo di 3 anni decorrente dalla data di presentazione della tua prima candidatura. Esaurito il periodo previsto per la conservazione, i tuoi dati verranno cancellati, fatta eccezione per quanto successivamente specificato.
I tuoi dati personali sono trattati per un periodo maggiore nei seguenti casi, sempreché tali circostanze siano intervenute prima della scadenza dei termini di conservazione precedentemente descritti:

  • per ottemperare a specifici obblighi definiti dalla normativa;
  • per consentirci di esercitare o difendere un diritto in sede giudiziale;
  • per dare seguito a specifiche richieste delle Autorità e Organismi di Vigilanza.

Inoltre, qualora il processo di selezione si sia concluso con esito positivo e sia stato instaurato con te un rapporto di Agenzia/collaborazione quale Private Banker, Direct Banker, Consulente Finanziario con contratto misto (c.d. twin private) o Trainee Financial Advisor, i tuoi dati personali contenuti nel curriculum vitae potranno essere conservati per il periodo a te comunicato con apposita informativa privacy resa in sede di contrattualizzazione del rapporto, a cui si rimanda per i dettagli.

In ogni caso, nel corso del triennio di conservazione dei dati, tu potrai:

  • richiedere l’integrale rimozione del tuo “Profilo Candidato”, con la conseguenza che lo stesso sarà cancellato prima che siano decorsi 3 anni;
  • modificare/aggiornare/confermare i dati personali presenti nel tuo “Profilo Candidato”: in questi casi il triennio di conservazione decorrerà nuovamente dalla data della modifica/aggiornamento/conferma da te apportata.

Chi è il “Responsabile della protezione dei dati’’? Come lo puoi contattare?
Il “Responsabile della protezione dei dati’’ (DPO – Data Protection Officer) è una figura di garanzia che abbiamo provveduto a nominare, così come espressamente richiesto dal GDPR. Potrai rivolgerti al DPO per tutte le questioni relative al trattamento dei tuoi dati personali e per esercitare i diritti previsti dal GDPR, contattandolo al seguente indirizzo e-mail: dpo@intesasanpaolo.com

Quali sono i tuoi diritti?

Il GDPR ti riconosce, agli artt. 15-22 e 77, i diritti di seguito illustrati, che potrai esercitare compatibilmente con le specifiche caratteristiche dei trattamenti descritti nella presente informativa:
Opposizione (ex art.21 GDPR): il GDPR ti consente di opporti al trattamento dei tuoi dati personali al ricorrere delle condizioni stabilite dalla normativa. In questi casi il trattamento non sarà più effettuato a meno che non ci siano motivi che ci obbligano a procedere oppure esso sia necessario per accertare, esercitare o difendere in giudizio un diritto.
Rettifica (ex art.16 GDPR): hai il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che ti riguardano e l’integrazione dei dati incompleti.
Processo decisionale automatizzato compresa la profilazione (ex art.22 GDPR): di norma non assumiamo decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato dei tuoi dati personali se non in specifici ambiti ed esclusivamente quando la decisione è relativa alla conclusione o l'esecuzione di un contratto, si basa sul tuo consenso esplicito oppure è autorizzata dalla legge.
Nei primi due casi (contratto e consenso) garantiamo il tuo diritto di ottenere l'intervento umano, di esprimere la tua opinione e di contestare la decisione.
Hai sempre il diritto di ricevere informazioni significative sulla logica utilizzata, sull'importanza e sulle conseguenze dei trattamenti automatizzati.
Accesso (ex art.15 GDPR): hai il diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che ti riguardano, di avere informazioni sul trattamento in corso, fatte salve le limitazioni previste dalla legge.
Cancellazione (ex art.17 GDPR): il GDPR prevede una serie di casi in cui hai il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che ti riguardano (ad esempio se i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati trattati e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento stesso).
Limitazione (ex art.18 GDPR): il GDPR prevede una serie di casi in cui hai il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali che ti riguardano (ad esempio per il periodo necessario ad effettuare le opportune verifiche sui dati personali dei quali hai contestato l'esattezza).
Portabilità (ex art.20 GDPR): il GDPR prevede una serie di casi in cui hai il diritto di ricevere i dati personali che ci hai fornito e che ti riguardano in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico. Il GDPR tutela altresì il tuo diritto di trasmettere questi dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte nostra.
Reclamo (ex art.77 GDPR): se ritieni che il trattamento dei tuoi dati stia avvenendo in violazione della normativa sul trattamento dei dati personali, hai diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali competente.

Come puoi contattarci ed esercitare i tuoi diritti?
Questi sono i riferimenti utili per contattarci ed i recapiti dove inviare le tue richieste per esercitare i tuoi diritti:
Titolare del trattamento: Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.
Sede legale: Piazza San Carlo 156 - 10121 Torino
dpo@intesasanpaolo.com
privacy@pec.intesasanpaolo.com

La presente Informativa potrà essere soggetta ad aggiornamenti normativi o regolamentari di riferimento. Ti invitiamo pertanto a visitare periodicamente la sezione Privacy del sito del Titolare all’indirizzo: www.fideuram.it.

Tenuto conto dell’Informativa resami ai sensi dell’art. 13 e 14 del GDPR, che dichiaro di aver compreso, prendo atto del trattamento dei miei dati personali effettuato per le finalità descritte.